Mercati
L’accordo Usa-Cina spinge i prezzi della soia ai massimi da oltre un anno
di R.A.
La prospettiva di una ripartenza degli acquisti cinesi dopo l'incontro tra Trump e Xi è bastata a infiammare i listini a Chicago. Ancora in calo lo zucchero
Hai filtrato per Mercati
di R.A.
La prospettiva di una ripartenza degli acquisti cinesi dopo l'incontro tra Trump e Xi è bastata a infiammare i listini a Chicago. Ancora in calo lo zucchero
di G.d.O.
Confronto a Roma con il Commissario Ue al Commercio. «Passi avanti sull'intesa bilaterale, vigileremo perché nessun produttore sia danneggiato. Inaccettabili i dazi al 107% sulla pasta»
di R.A.
L'analisti Bmti indica un calo del 3% a settembre e del 10% in un anno con i listini sotto i 300 euro per tonnellata mentre si conferma la fuga dagli investimenti nella nuova campagna
di L. F.
Wptc: condizioni ottimali e rese elevate in California (+6%), mentre in Cina il maltempo ha dimezzato la produzione. L'Italia (+7%) sale al secondo posto
di R.A.
Nei primi 7 mesi 2025 calano dell'1,6% gli arrivi esteri (soprattutto grano tenero e mais), le vendite aumentano in quantità (+1,8%) ma non in valore
di L.F.
Nel primo trimestre della nuova campagna le vendite di Mosca sono scese a 7,1 milioni di tonnellate (-18%) mettendo a rischio il primato sul mercato mondiale
di G.d.O.
Si riduce il numero di cittadini che non si alimentano a sufficienza o che non accedono a un pasto sufficientemente proteico. Maggiori difficoltà al Mezzogorno e tra i cittadini immigrati
di L.F.
Nuova frenata a settembre (-0,7%) per l'indice Fao ma con un andamento molto diversificato. I listini sono comunque superiori del 3,7% rispetto a un anno fa
di G.d.O.
Vale ormai il 31% del fatturato dei vini italiani venduti negli Usa con un indice di penetrazione elevato anche tra giovani e donne. E persino in notorietà tallona ormai lo Champagne
di G.d.O.
Assolatte: paese con 283 milioni di abitanti e senza una base produttiva casearia adeguata alla domanda. Mercato sbilanciato sui formaggi fusi, ma buon successo dei grana made in Italy
di L.F.
Bruxelles taglia le stime sulla nuova campagna nella Ue-27 a 57,6 milioni di tonnellate (-3,4%), in controtendenza con la crescita globale trainata dai Farmer (+13%)
di L.F.
Il caso più emblematico è quello della soia argentina, con il maxi aumento dell'export di prodotto grezzo verso la Cina che mette in crisi l'industria di trasformazione locale
di R.A.
L'analisi Nomisma per Italia del Gusto: vendite sostenute dalla corsa alle scorte del primo trimestre e dai rincari di alcune commodity. Per il Made in Italy prioritario diversificare
di R.A.
Le stime della Cia sulla base dei dati Istat relativi ai primi 7 mesi dell'anno: con l'annuncio dei dazi è partito il rallentamento delle vendite crollate del 10% a luglio
di R.A.
Pechino congela le trattative e azzera tutte le importazioni previste quest'anno della commodity la cui produzione è controllata all'80% dai tre paesi
di R.A.
Areté: mercati a due velocità zavorrati dal surplus dell'India, primo produttore mondiale, mentre il vuoto d'offerta spinge le borse merci europee
di L.F.
Sul piano geografico variazioni accentuate in Lettonia (+21,8%), Irlanda (+21,1%), Lussemburgo (+18,4%). Lieve calo solo in Grecia. In Italia variazione allineata alla media Ue
di L.F.
Le borse merci scontano le continue revisioni al rialzo delle stime produttive su frumento tenero e mais. Per il grano duro atteso il miglior raccolto del decennio
di R.A.
Fao: i ribassi di cereali e prodotti lattiero-caseari zavorrati dai surplus compensano gli aumenti di carni (al nuovo massimo storico), oli vegetali e zucchero
di G.d.O.
Frescobaldi: con i dazi Usa la parola d'ordine è ora diversificare l'export ancora concentrato su pochi sbocchi. In Brasile vendite cresciute del 41% in cinque anni
di L.F.
Mentre l'aumento generale dei prezzi rallenta il passo, i listini del cibo accelerano dal +3,7% al +4%. La crescita riguarda sia i beni non lavorati che i trasformati
di G.d.O.
I produttori denunciano lo squilibrio di un'intesa che prevede dazi per le imprese europee e concessioni per quelle Usa e chiedono alle istituzioni Ue di bocciare l'accordo
di G.d.O.
Nel primo semestre sui 12 principali mercati crescita dell'1,5% a valore e 2,1% a volume. Forte rimbalzo del Canada (+11), molto bene la Germania (+10.5%). Pantini: difficile sostituire gli Usa
di L.F.
All'Euronext di Parigi le quotazioni del frumento scivolano sotto i 190 euro a tonnellata. Sui mercati del mais pesano le attese di un raccolto record negli Usa
di G.d.O.
Al via la seconda edizione di Vinitaly Usa con 250 espositori tra cantine e consorzi. Bricolo: le aziende sanno che bisogna rispodere alle tariffe con una maggiore presenza sui mercati
di R.A.
Ismea conferma le stime Coldiretti-Cai a 3,7 milioni di tonnellate. A Foggia listini -6% a luglio e -15% da inizio anno. Sotto accusa l'import: +28% nel 2025
di S. Mar.
La relazione della Commissione delinea un piano costellato dal segno positivo in tutte le filiere, eccetto zucchero e vino. Migliora la bilancia commerciale dei Ventisette
di L.F.
Prezzi in aumento del 15% da inizio anno. La Cina ha ridotto del 90% le esportazioni degli azotati; contingentate anche le esportazioni di fosfati
di Giorgio dell'Orefice
Grande preoccupazione tra i produttori: è vero che Trump aveva minacciato il 30% ma il dazio sul settore fino allo scorso gennaio era al 2,9%, di fatto è cresciuta di cinque volte. I vini più...
di L.F.
Il conflitto russo-ucraino aveva paralizzato i flussi commerciali. Decisiva l'apertura di un corridoio nel Mar Nero e la ripartenza della produzione globale che secondo l'Usda crescerà del 7,4%