Mercati
Francia-Brasile, nuovo scontro sull'import di soia: «Incoraggia la deforestazione»
La posizione francese, che punta a rilanciare il piano proteico europeo, rappresenta il maggiore ostacolo alla ratifica dell'accordo Ue-Mercosur
Hai filtrato per Mercati
La posizione francese, che punta a rilanciare il piano proteico europeo, rappresenta il maggiore ostacolo alla ratifica dell'accordo Ue-Mercosur
di R.A.
Prosegue il confronto sulla ripartizione dei fondi stanziati da Bruxelles per far fronte all'impatto sui mercati dell'uscita di Londra. All'Italia prima assegnazione da 87,2 milioni
Secondo Borsa merci telematica itaiana (Bmti) forti rincari per peperoni, melanzane e zucchine. Rimancono invece nella media le quotazioni dell'ortofrutta di stagione
di L.F.
L'indice Fao che rileva le quotazioni dei principali prodotti scambiati è salito nel 2019 del 3,6%, tornando un punto sotto la media del triennio 2014-16. Per i cereali balzo del 20%, in rosso...
di G.C.
Le esportazioni agricole del paese sudamericano verso la Cina sono cresciute lo scorso anno del 6% oltre il livello record di 45 miliardi di dollari. Pechino assorbe da sola metà dell'export di carni...
di R.A.
Dal 12 gennaio scattano le nuove tariffe Usa su vini, mosti e cognac di Francia e Germania. La federazione delle imprese esportatrici stima danni per un miliardo
di G.C.
Secondo la Fepex è cresciuta anche la domanda interna. Giudizio positivo sull'accordo Ue-Regno Unito (che assorbe il 15% dell'export di Madrid): è stato evitato un dazio doganale dell'11,5%
di G.d.O.
Dopo anni di demonizzazione ripartiti i consumi in Italia trainati non dai segmenti innovativi (come biologico e il prodotto senza lattosio) ma proprio dal burro tradizionale. Mercato da 430 milioni...
di Lorenzo Ferri
L'Outlook 2020-30 della Commissione: in futuro meno seminativi e vigneti e più pascoli e foreste. Per i redditi+1% annuo, cala l'occupazione. L'effetto pandemia promuove le filiere corte con un ruolo...
di L.F.
L'incertezza L'incertezza ha stimolato gli acqusiti sui mercati fisici e dei future spingendo, nonostante le disponibilità, cereali e semi oleosi a prezzi record . A pesare in molte aree anche la...
di G.d.O.
A rischio sopratutto gli spumanti che rappresentano oltre metà del fatturato del vino italiano Oltremanica. Tra i possibili scenari anche il via a nuovi dazi a partire già dall'1 gennaio
di R.A.
L'ipotesi è un massimale di 17,5 milioni di tonnellate fino al 30 giugno, nonostante il raccolto record. A sostenere le esportazioni anche la super svalutazione del rublo su euro e dollaro
di G.d.O.
Le stime di Ismea e Uiv prevedono 75 milioni di bottiglie stappate in Italia e 199 milioni esportate. La revisione al ribasso del prezzo medio (-10%) penalizza per ò il fatturato (in calo del 12%)
di L.F.
Il 78% dei mangimi utilizzati negli allevamenti europei è di origine comunitaria. A ridurre la dipendenza dall'estero la buona disponibilità di foraggio. Ma con la Brexit la dipendenza aumenterà
di R.A.
Crescita record dell'indice Fao: +3,9% a novembre e +6,5% su base annua, trainato dagli aumenti dell'olio di palma dovuti al crollo delle scorte mondiali. Per i cereali +20% in un anno, ma tutti i...
di Michele Geraci*
Le bottiglie australiane avevano raggiunto la leadership in Cina. L'Italia ha l'opportunità di risalire la china, ma bisogna giocare di squadra con i cugini francesi
di R.A.
Dall'1 gennaio vietata la principale modalità di assunzione per la manodopera proveniente dall'Est europeo con retribuzioni inferiori al minimo garantito. Coinvolto il50% degli addetti nei macelli
di R.A.
Le nuove tariffe anti-dumping vanno dal 107 al 212% e colpiscono oltre un terzo dell'export dell'Australia, che annuncia ricorso al Wto e accusa la Cina di ritorsioni per il sostegno all'inchiesta...
di G.C.
Sotto accusa il sistema di calcolo forfettario che ha favorito gli acquisti da Rabat. I produttori spagnoli chiedono di attivare la clausola di salvaguardia prevista dall'accordo Ue-Marocco
di L.F.
Rapporto Usda: raccolti a 182 milioni di tonnellate (+10%) spinti dal Brasile. In calo le destinazioni energetiche. Ue in controtendenza: atteso un boom del 40% dell'import
di R.A.
L'indagine Crea segnala una battuta d'arresto (-0,4%) nel 2019 dovuta agli aggiustamenti nelle aree più care. In Veneto e Friuli le contrazioni maggiori. In crescita gli affitti ma diminuisce la...
di G.d.O.
La peste suina africana individuata in Germania e lo stop imposto alla Danimarca ha bloccato l'export verso la Cina provocando un eccesso di offerta Ue con crollo dei prezzi. Servono misure...
di Giorgio dell'Orefice
Secondo idati di IRI per Vinitaly bene le bottiglie di fascia medio alta (5-10 euro) e i vini comuni e a private label. Male gli spumanti. Nei supermercati meno promozione e più valorizzazione
di L.F.
Rapporto della Banca Mondiale: il 2020 dovrebbe chiudersi con aumenti medi del 3% spinti dai cereali, +1,6% nel 2021. Sull'andamento degli scambi pesa l'incognita Covid. Torna a crescere il costo...
di R.A.
Rapporto della Commissione: +2% nei primi 7 mesi 2020 a 105,5 miliardi. Il saldo attivo migliora del 3%. La Cina triplica gli acquisti di carni suine mentre le nuove tariffe tagliano le vendite negli...
di G.d.O.
Saranno protetti (sul mercato e on line) 200 marchi Ue (25 italiani tra vini e alimentari) e 100 cinesi. Accordo per estendere la tutela ad altre 175 indicazioni geografiche entro quattro anni
di A.R.
L'indice Fao è salito del 3,1% a ottobre e del 6% su base annua. Per i cereali + 7,2% in un mese dovuto alla scarsa disponibilità di grano per l'export. Salgono anche lattiero-caseari e oli...
di Alessio Romeo
Raccolti in aumento dell'1,6% sul 2019 nonostante la seconda revisione al ribasso consecutiva delle stime Fao, dovuta al calo del mais in Ue e Ucraina. In crescita anche consumi e scambi. Stock ai...
di Radiocor
In calo anche farine e olio di soia al Chicago Board of Trade, punto di riferimento per le quotazioni globali. Migliorano le condizioni per la raccolta negli Usa, quasi completata, mentre resta...
di R.A.
Dopo Brandeburgo a settembre individuato il virus anche in Sassonia. Stop all'import per Cina, Corea del Sud, Giappone, Brasile e Argentina. Va all'export la metà della produzione tedesca