Ambiente
Agrisole sospende le pubblicazioni per le vacanze, appuntamento al 25 agosto
di La redazione
Auguriamo a tutti i lettori buona estate
Hai filtrato per Ambiente
di La redazione
Auguriamo a tutti i lettori buona estate
di G.d.O.
Coinvolte oltre 14.500 etichette per un totale di 8,8 milioni di ettolitri di vino. Tra le regioni in testa Veneto, poi Piemonte e Toscana. Legame stretto con i monopoli del Nord Europa
di L.F.
Un rapporto dell'Europarlamento fa il punto sulla strategia per la riduzione del 55% dei gas serra al 2030. Servono più risorse per i crediti di carbonio
di Radiocor
Il Presidente della Repubblica ribadisce «il valore della biodiversità al centro delle strategie internazionali per uno sviluppo sostenibile»
di Vincenzo Rutigliano
Dal fogliame d'ulivo recuperato in fase raccolta un biofertilizzante a chilometro zero da utilizzare su 150 ettari di uliveti tra i 53mila gestiti dalla Op barese con forte riduzione delle...
di G.d.O.
Ma resta elevato l'utilizzo di prodotti chimici negli altri paesi. In Brasile più di cento nuove autorizzazioni l'anno. Nuovi principi attivi al palo in Europa. Drei: necessario sviluppare...
di G.d.O.
Il rapporto ha preso in esame i risultati sulla sostenibilità di 3.536 imprese agricole. I progetti ambientali riguardano il 58% della platea, era il 49% nel 2020
di G.d.O.
Bigai: l'energia da biomasse solide è programmabile e può essere stoccata. Ad oggi pesano per oltre il 15% sul mix energetico rinnovabile dell'Ue e per il 5% sulla quota totale di...
di G.d.O.
Si partirà con 45 tonnellate di posa di caffé riciclata e usata come fertilizzante per i 200 ettari di piantagioni dell'azienda che piantuma bambù gigante su terreni abbandonati
di L.F.
Un nuovo rapporto Ocse indica un peggioramento delle performance ambientali dei sistemi produttivi nei paesi avanzati dopo anni di progressi sulla sostenibilità
di G.d.O.
Federbio: prosegue la conversione agroecologica, ormai i terreni green sono il 10,9% del totale. Al primo posto la Spagna seguita da Francia e Italia. Ripartono i consumi
di R.A.
Il primo rapporto di Confagricoltura sulle rinnovabili agricole: il contributo complessivo può salire al 22% entro il 2030. Lollobrigida: superata la logica dell'autoconsumo
di R.A.
Il rapporto della Commissione sull'attuazione delle norme Ue: meno del 40% dell'acqua è in buono stato e solo il 26% non è inquinato da mercurio e altri veleni
di Silvia Marzialetti
Lo ha dimostrato l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, attraverso uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Agriculture
di G.d.O.
L'intesa punta avalorizzare la gestione della difesa del suolo e dell'acqua con azioni comuni sul piano della programmazione e sull'analisi del fabbisogno di investimenti
di G.d.O.
Soddisfazione del Consorzio italiano biogas per il decreto che avvia l'assegnazione degli incentivi previsti dal decreto Fer2. Prevista la realizzazione di impianti con potenza fino a 300 kW
di S.Mar.
Saranno attivati anche 1,8 miliardi di dollari di co-finanziamento per interventi a sostegno della biodiversità e contro il climate change
di L.F.
Uno studio della Commissione quantifica in 31 milioni di tonnelate l'anno i tagli dovuti all'ultima riforma Pac. Benefici limitati dal sistema di gestione degli effluenti zootecnici
di Silvia Marzialetti
Solo l'impatto ambientale costa 720 miliardi di dollari. Le conseguenze peggiori per i Paesi che affrontano crisi prolungate: il 20% del Pil
di R.A.
I dati Coldiretti a Ecomondo: superfici al 19% del totale con molte regioni sopra il target Ue del 25%, vendite estere a 3,6 miliardi ma è allarme import
di G.d.O.
Per la Federazione delle rivendite agrarie l'agricoltura italiana è messa a dura prova dagli eventi atmosferici ed è quindi fondamentale la ricerca di varietà resistenti
di R.A.
I primi risultati della ricerca condotta con l'Università di Bari aprono nuove prospettive per mantenere la produttività proteggendo i suoli dal surriscaldamento
di R.A.
Il primo bilancio della Coldiretti: decine di migliaia di ettari sott'acqua, danni a serre, frutteti e agriturismi. Cia e Confeuro: subito ristori alle aziende
di S.Mar.
Si punta a ridurre il 45% delle emissioni di CO2 e il 90% dei rifiuti plastici, con l'obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici
di S.Mar.
Porte aperte a biogas e biometano: il nuovo quadro normativo di riferimento favorisce la transizione agroecologica, come richiesto dalla Ue. Il plauso del Cib
di R.A.
Il giorno che segna il sovrasfruttamento delle risorse rinnovabili del Pianeta da 50 anni viene costantemente anticipato anche a causa degli sprechi alimentari
di R.A.
Ivass: +22% i danni da eventi estremi nel 2023. A dicembre scatta l'obbligo delle polizze catastrofali. Iia: servono 500 milioni di investimenti sulle tecnologie predittive
di S.Mar.
In una lettera a Lollobrigida e Pichetto Fratin si contesta di «aver usato al massimo gli ampi margini di discrezionalità concessi, impoverendo le già scarse ambizioni ambientali del Psn»
di G.d.O:
Per le imprese agricole pesa il gap di competenze sulle nuove frontiere ambientale ed energetica. Nel tabacco innovazione e formazione favorite dai contratti di filiera
di Silvia Marzialetti
Lo ha detto Lollobrigida, durante il question time alla Camera. In tema di caporalato il ministro ha parlato di controlli incrociati Inps-Agea per verificare le irregolarità