Regioni
Toscana, 29 milioni per messa in sicurezza e ripristino dei danni forestali
di S.Mar.
Lo ha annunciato il vice-presidente e assessore all'Agroalimentare della Regione, Stefania Saccardi. Si tratta di fondi Csr 2023/2027
Hai filtrato per Regioni
di S.Mar.
Lo ha annunciato il vice-presidente e assessore all'Agroalimentare della Regione, Stefania Saccardi. Si tratta di fondi Csr 2023/2027
di S.Mar.
Si punta alla realizzazione o ristrutturazione di fabbricati produttivi, agli impianti per il miglioramento dell'efficienza energetica, fino all'acquisto di attrezzature e tecnologie
di R.A.
Gli interventi finanziati rientrano tra quelli previsti dal piano strategico della Pac 2023-27 per ridurre l'uso di fertilizzanti e promuovere la biodiversità
di Vincenzo Rutigliano
L'emergenza idrica ha portato a un ulteriore taglio delle rese. Chi non ha alternative ha disinvestito nell'oro rosso, preferendo colture alternative, ceci soprattutto
di G.d.O.
La regione è entrata nella Top 5 delle principali aree esportatrici alle spalle di Veneto, Toscana, Piemonte e Trentino Alto Adige. Vigneti green a quota 6.200 ettari, +33% dal 2018
di S. Mar.
Si punta ad aumentare le superfici, passate negli ultimi cinque anni da 15.332 a 16.110 ettari, con un incremento di circa il 5%
di R.A.
I fondi, aumentati rispetto allo scorso anno di 300mila euro, saranno erogati con un bando legato agli investimenti che lo scorso anno hanno superato quota 16mila ettari
di R.A.
Partita la ricognizione dei danni del maltempo degli ultimi giorni che ha colpito coltivazioni e frutteti nel territorio Forlivese e Faentino. Contributi fino al 60% delle spese
di R.A.
I fondi Ocm destinati alle imprese fino a 200 milioni di fatturato con contributi che arrivano a 200mila euro per costruire o ristrutturare cantine e altre spese. Scadenza 30 aprile
di G.d.O.
La dotazione passa da 27,8 a 29,4 milioni. Recuperati 1,6 milioni da risorse non utilizzate da altre regioni. La fetta principale andrà agli interventi di ristrutturazione
di R.A.
La convenzione rientra nell'accordo quadro fra i due enti per valutare il grado di integrazione, autosufficienza e potenzialità di sviluppo dei singoli comparti
di R.A.
Il contributo sarà riconosciuto alle imprese zootecniche, viticole e frutticole situate nei Comuni montani classificati come svantaggiati. Scadenza 15 maggio
di R.A.
Bando rivolto a consorzi e associazioni di produttori per le attività a sostegno delle produzioni a marchio come Dop, Igp e biologico. Scadenza 30 aprile
di V.Rut.
Budget dedicato ai comparti olivicolo, cerasicolo e dell'uva da tavola per l'ammodernamento varietale, il ripristino del potenziale produttivo e la realizzazione di nuove strutture
di R.A.
Il bando aperto a imprese e cooperative della Regione finanzia progetti da un minimo di 10mila euro fino a 2 milioni. Le domande possono essere presentate fino al 3o aprile
di R.A.
Previsti contributi a fondo perduto per coprire fino al 70% del costo degli impianti, da 5mila fino a 150mila euro. Le domande vanno presentate entro il 5 giugno 2025
di R.A.
Mediocredito Centrale e Finlombarda, la società finanziaria della Regione, hanno presentato il programma "Agrifood Basket Bond" nel ruolo di investitori
di Vincenzo Rutigliano
Il primo avviso è dedicato al comparto olivicolo nelle zone colpite dalla Xylella. Ammessi progetti da 30mila euro a 3 milioni con un cofinanziamento pubblico fino all'80%
di R.A.
Due le linee di finanziamento previste dalla seconda tranche di finanziamenti al turn over agricolo, con contributi a fondo perduto fino a 60mila euro. Scadenza 16 maggio
di R.A.
I progetti finanziati puntano a rafforzare la resilienza delle infrastrutture irrigue di fronte al clima estremo, con i prolungati periodi di siccità seguiti da alluvioni
di R.A.
Via libera alla rimodulazione di 10 milioni di fondi del complemento di programmazione per lo sviluppo rurale 2023-27. Anche il premio di primo insediamento sale da 60 a 70mila euro
di S.Mar.
Nuovo bando da 2,4 milioni per le aree soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. Per la zootecnia il plafond sale di altri 2,4 milioni
di S.Mar.
Per il triennio 2025-2027. Le risorse saranno distribuite attraverso sette nuovi bandi a valere sui fondi Ue dello Sviluppo Rurale
di R.A.
Previsti contributi anche alla produzione integrata, tutela dei suoli e castagneti da frutto. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 28 febbraio
di G.d.O.
Sostegni per investire sul miglioramento produttivo, il ricorso a tecniche a basso impatto e per affrontare il cambiamento cliamatico. La fetta maggiore (105 milioni) all'ortofrutta
di V.Rut.
Il 2025 segna il passaggio dal vecchio alla nuova programmazione. Pronti i bando per gli investimenti aziendali e il ripristino del potenziale produttivo di olio e uva
di R.A.
Domande al via dal 17 gennaio per la misura dedicata al ricambio generazionale. Con la scorsa programmazione investiti 55 milioni per l'ingresso di oltre 1.700 under 40
di S.Mar.
Ai 1.226.720 euro del Masaf, la Regione ha aggiunto 255.361 euro. La fitopatologia ha colpito anche Piemonte, Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana
di S.Mar.
Otto milioni sono destinati a imprese e operatori del settore agricolo; un milione è invece a disposizione degli hub dell'innovazione
di R.A.
Approvata la delibera che prevede un premio annuale di 209 euro per ettaro di seminativo a favore degli agricoltori che si impegnano a introdurre la pratica della "bulatura"