Regioni
Granchio blu: nuova tranche da 2,9 milioni di indennizzi all’Emilia Romagna
di S.Mar.
I danni causati dal crostaceo nella regione sono stati quantificati in 16,8 milioni: compromessa la produzione di vongole veraci
Hai filtrato per Regioni
di S.Mar.
I danni causati dal crostaceo nella regione sono stati quantificati in 16,8 milioni: compromessa la produzione di vongole veraci
di Vincenzo Rutigliano
Il giro d'affari (tra produttori cerealicoli, molini, forni, distribuzione) nei cinque Comuni interessati dal disciplinare è di un miliardo
di S.Mar.
Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il settore ha registrato una performance mai raggiunta prima
di R.A.
Aperti i termini per le domande di sostegno alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Fino a 5 milioni per rafforzare le strutture aziendali
di S.Mar.
L'intensità del sostegno - promosso nell'ambito di Giovanisì - varia dal 65% all'85%, limitatamente a determinate tipologie di investimento
di R.A.
Presentati i nuovi bandi destinati a consorzi, imprese ed enti locali per rafforzare l'export delle produzioni a indicazione geografica, biologiche e di qualità certificata
di R.A.
Le risorse sono state erogate nell'ambito del "bando Ucraina" pubblicato nel 2023 per offrire un sostegno economico agli operatori dell'acquacoltura
di R.A.
Alle risorse del nuovo avviso si aggiungono 25,7 milioni del ministero dell'Agricoltura riservati a progetti nazionali che coinvolgano 5 regioni diverse
di Vincenzo Rutigliano
La superficie totale interessata è di 3.220 ettari. Intanto - a oltre dieci anni dalla sua comparsa nel Salento - la xylella ha raggiunto Minervino Murge (nord Bari)
di S.Mar.
La misura prevede contributi fino al 90% della spesa ammissibile per centri con meno di 5mila abitanti, enti gestori di aree protette, Rete Natura 2000 e Comunità montane
di R.A.
I fondi aggiuntivi consentiranno di finanziare 69 progetti di investimenti aziendali già ritenuti ammissibili ma rimasti fuori dalle graduatorie
di V.Rut.
Gli aiuti al primo insediamento del Psr saranno integrati con i fondi del Next Generation Eu per soddisfare 250 nuove domande. In arrivo nuovi bandi per gli investimenti aziendali
di S.Mar.
Lo ha annunciato il vice-presidente e assessore all'Agroalimentare della Regione, Stefania Saccardi. Si tratta di fondi Csr 2023/2027
di S.Mar.
Si punta alla realizzazione o ristrutturazione di fabbricati produttivi, agli impianti per il miglioramento dell'efficienza energetica, fino all'acquisto di attrezzature e tecnologie
di R.A.
Gli interventi finanziati rientrano tra quelli previsti dal piano strategico della Pac 2023-27 per ridurre l'uso di fertilizzanti e promuovere la biodiversità
di Vincenzo Rutigliano
L'emergenza idrica ha portato a un ulteriore taglio delle rese. Chi non ha alternative ha disinvestito nell'oro rosso, preferendo colture alternative, ceci soprattutto
di G.d.O.
La regione è entrata nella Top 5 delle principali aree esportatrici alle spalle di Veneto, Toscana, Piemonte e Trentino Alto Adige. Vigneti green a quota 6.200 ettari, +33% dal 2018
di S. Mar.
Si punta ad aumentare le superfici, passate negli ultimi cinque anni da 15.332 a 16.110 ettari, con un incremento di circa il 5%
di R.A.
I fondi, aumentati rispetto allo scorso anno di 300mila euro, saranno erogati con un bando legato agli investimenti che lo scorso anno hanno superato quota 16mila ettari
di R.A.
Partita la ricognizione dei danni del maltempo degli ultimi giorni che ha colpito coltivazioni e frutteti nel territorio Forlivese e Faentino. Contributi fino al 60% delle spese
di R.A.
I fondi Ocm destinati alle imprese fino a 200 milioni di fatturato con contributi che arrivano a 200mila euro per costruire o ristrutturare cantine e altre spese. Scadenza 30 aprile
di G.d.O.
La dotazione passa da 27,8 a 29,4 milioni. Recuperati 1,6 milioni da risorse non utilizzate da altre regioni. La fetta principale andrà agli interventi di ristrutturazione
di R.A.
La convenzione rientra nell'accordo quadro fra i due enti per valutare il grado di integrazione, autosufficienza e potenzialità di sviluppo dei singoli comparti
di R.A.
Il contributo sarà riconosciuto alle imprese zootecniche, viticole e frutticole situate nei Comuni montani classificati come svantaggiati. Scadenza 15 maggio
di R.A.
Bando rivolto a consorzi e associazioni di produttori per le attività a sostegno delle produzioni a marchio come Dop, Igp e biologico. Scadenza 30 aprile
di V.Rut.
Budget dedicato ai comparti olivicolo, cerasicolo e dell'uva da tavola per l'ammodernamento varietale, il ripristino del potenziale produttivo e la realizzazione di nuove strutture
di R.A.
Il bando aperto a imprese e cooperative della Regione finanzia progetti da un minimo di 10mila euro fino a 2 milioni. Le domande possono essere presentate fino al 3o aprile
di R.A.
Previsti contributi a fondo perduto per coprire fino al 70% del costo degli impianti, da 5mila fino a 150mila euro. Le domande vanno presentate entro il 5 giugno 2025
di R.A.
Mediocredito Centrale e Finlombarda, la società finanziaria della Regione, hanno presentato il programma "Agrifood Basket Bond" nel ruolo di investitori
di Vincenzo Rutigliano
Il primo avviso è dedicato al comparto olivicolo nelle zone colpite dalla Xylella. Ammessi progetti da 30mila euro a 3 milioni con un cofinanziamento pubblico fino all'80%