Imprese
Assofertilizzanti: la nuova frontiera dei biostimolanti nella Ue vale 5 miliardi
G.d.O.
Un settore che cresce al ritmo del 10% l’anno. Basate su alghe e batteri queste soluzioni favoriscono la resilienza delle piante ai sempre più frequenti stress climatici
Promettono di promuovere la crescita delle colture e la loro resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici e degli stress ambientali (temperature elevate, siccità, salinità eccessiva), nonché di migliorare la qualità della produzione agroalimentare, permettendo al contempo di supportare pratiche agronomiche sostenibili.I biostimolanti si propongono come preziosi alleati del settore ...
Il Quotidiano Agrisole è il nuovo strumento di informazione per i professionisti del settore agroalimentare. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta