Politiche Agricole
Politica agricola: Agea eroga anticipi Pac per oltre 1,1 miliardi di euro
G.d.O.
Gli importi trasferiti ai beneficiari nel periodo 16 ottobre-30 novembre tra pagamenti diretti e sostegni allo sviluppo rurale. Vitale: decisive le novità tecnologiche e procedurali
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), in qualità di organismo pagatore per le regioni di propria competenza, ha reso noto che nell’ambito degli anticipi sugli aiuti comunitari della politica agricola comune, nel periodo 16 ottobre-30 novembre 2024 ha erogato ai beneficiari un importo pari a 1,1 miliardi di euro tra Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e quindi i pagamenti diretti, e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ovvero i pagamenti relativi allo sviluppo rurale.
L’Agenzia evidenzia inoltre come, nel corso del 2024, sono stati erogati 438.1 milioni per la Gestione del Rischio mentre per gli Aiuti Nazionali l’importo complessivo è stato di 81,6 milioni. Un ulteriore risultato importante è stato raggiunto per quanto concerne il Fondo Nazionale Indigenti con erogazioni complessive per oltre 54 milioni.Per il comparto agricolo - commentano da Agea - questo sta a significare sia la rinnovata centralità dell’interlocuzione con gli agricoltori sia il rafforzamento degli obiettivi strategici dell’Agenzia.
Attraverso una rivoluzione culturale e tecnologica orientata alla semplificazione e all’automazione - proseguono ad Agea - l’Agenzia ha garantito procedure automatizzate e nuovi strumenti - la Carta Nazionale dei Suoli e l’AMS (Area Monitoring System) - in grado di rendere la gestione delle pratiche precisa, con controlli ex ante e con la conseguente possibilità di prevenzione - dal semplice errore alla frode.
Gli obiettivi strategici di Agea saranno ora volti a mettere a disposizione il rilevante patrimonio tecnologico sviluppato per ottimizzare, armonizzandoli, i dati territoriali esistenti; valorizzare le possibilità di supporto europeo; gestire le policy dei territori.La prima grande risposta è la creazione di una intelligence amministrativa concreta e diffusa tra gli interlocutori pubblici e privati.
«In poco meno di due mesi - ha commentato il direttore di Agea, Fabio Vitale - abbiamo immesso nel sistema agricolo nazionale liquidità per oltre un miliardo e cento milioni di euro ed entro fine anno ne immetteremo altri 600 milioni. Si tratta di una considerevole quantità di risorse destinate a sostegno del reddito delle aziende e della produzione agricola. Una vera e propria boccata di ossigeno che consente agli agricoltori di fare fronte ai bisogni finanziari del momento e di programmare con maggiore tranquillità le attività future. È il secondo anno consecutivo che Agea rispetta le tempistiche di pagamento previste dalla normativa europea in materia di anticipazioni – continua Vitale – grazie soprattutto alle importanti novità tecnologiche e procedurali introdotte quest’anno che hanno rivoluzionato il vecchio sistema delle erogazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA